/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La morte di Raisi, chi sono le altre vittime

La morte di Raisi, chi sono le altre vittime

In tutto 8 i morti nell'incidente, compreso l'equipaggio

ROMA, 21 maggio 2024, 08:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Iran, l 'infografica delle vittime - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre al presidente iraniano Ebrahim Raisi e al suo ministro degli Esteri Hossein Amir -Abdollahian, altre 6 persone sono morte nell'incidente aereo in Iran: si tratta di un politico, un leader religioso, il responsabile della sicurezza del presidente e tre membri dell'equipaggio.

Ecco i loro nomi: Malik Rahmati, governatore della provincia iraniana dell'Azerbaigian Orientale; l'Ayatollah Mohammad Ali Al-Hashem, imam e rappresentante della Guida Suprema iraniana nell'Azerbaigian Orientale; Sardar Seyed Mehdi Mousavi, il capo delle guardie del corpo di Raisi. E l'equipaggio dell'elicottero: il pilota, colonnello Seyed Taher Mostafavi; il co-pilota, colonnello Mohsen Daryanush; e il tecnico di volo, maggiore Behrouz Ghadimi.

Malek Rahmati, recentemente nominato nuovo governatore della provincia, in precedenza aveva ricoperto numerosi incarichi all'interno dell'ordinamento politico, tra cui la guida dell'Organizzazione iraniana per la privatizzazione. Era stato anche vicedirettore dell'Aqr (Astan-e Qods-e Razavi), fondazione che svolge un ruolo chiave nell'economia iraniana.

Prima ancora, era stato a capo della Razavi Economic Organization, istituita alla fine degli anni '90 per procurare le risorse finanziarie dell'Aqr. Tra gli altri compiti, quello di membro del consiglio di amministrazione e vice capo della Kowsar Economic Organization, una realtà attiva in molti settori economici, tra cui l'estrazione mineraria, l'agricoltura e la sanità. Mohammad Ali Al-Hashem, oltre a rappresentare Khamenei nella provincia, era l'imam nella città di Tabriz. Era anche membro della camera provinciale del Consiglio delle Opportunità e deputato provinciale nell'Assemblea degli Esperti, l'organo che elegge la Guida Suprema.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza