/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Corte Suprema annulla un elemento chiave della riforma Netanyahu

La Corte Suprema annulla un elemento chiave della riforma Netanyahu

Maggioranza contro annullamento della 'Clausola di ragionevolezza'

TEL AVIV, 01 gennaio 2024, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Netanyahu © ANSA/AFP

Netanyahu © ANSA/AFP
Netanyahu © ANSA/AFP

La Corte Suprema ha deciso di annullare un elemento chiave della riforma giudiziaria intrapresa dal governo Netanyahu: l'emendamento della cosiddetta 'Clausola di ragionevolezza', che il governo aveva qualificato come una legge fondamentale. Otto dei 15 giudici che hanno esaminato la questione si sono espressi contro quell'emendamento (che di fatto annullava la 'Clausola'). Dodici dei 15 giudici hanno inoltre stabilito che la Corte Suprema ha la prerogativa di annullare una legge fondamentale.

Secondo otto giudici, quell'emendamento deve essere adesso annullato "in quanto esclude in maniera generale ogni critica giudiziaria della ragionevolezza di decisioni del governo, del primo ministro o di ministri. Rappresenta - a loro parere - un colpo duro e senza precedenti inferto alle caratteristiche essenziali dello stato d'Israele quale Stato democratico".

Quanto alla questione se la Corte Suprema possa annullare una legge fondamentale, 12 dei 15 giudici hanno stabilito che è lecito "in casi eccezionali ed estremi nei quali la Knesset abbia varcato i limiti della sua autorità prestabilita".

Dura la prima reazione del ministro della giustizia Yariv Levin (Likud), l'ideologo della riforma giudiziaria del governo Netanyahu: "I giudici - ha affermato - si sono arrogati tutte le prerogative, che in un regime democratico sono spartite in maniera equilibrata fra i tre poteri dello Stato". "Una situazione in cui non è possibile votare alla Knesset una legge fondamentale se non con il consenso della Corte Suprema - secondo Levin - priva i cittadini di Israele del diritto di partecipare alle decisioni del Paese". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza