/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dugin, i legami con Salvini e la benedizione alla Meloni

Dugin, i legami con Salvini e la benedizione alla Meloni

Le frequentazioni italiane dell'ideologo del sovranismo di Putin

ROMA, 21 agosto 2022, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Oleksandr Dugin, l 'ideologo del putinismo, durante l 'intervista al Leader della Lega, Matteo Salvini, in una foto tratta da Twitter - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oleksandr Dugin, l 'ideologo del putinismo, durante l 'intervista al Leader della Lega, Matteo Salvini, in una foto tratta da Twitter - RIPRODUZIONE RISERVATA
Oleksandr Dugin, l 'ideologo del putinismo, durante l 'intervista al Leader della Lega, Matteo Salvini, in una foto tratta da Twitter - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oleksandr Dugin, l'ideologo del putinismo, ha legami e conoscenze anche in Italia, in primo luogo con la Lega di Matteo Salvini, ma in una delle interviste degli ultimi mesi esprimeva grande apprezzamento per Giorgia Meloni: "Ho un presentimento, si farà strada".
    Sul fronte leghista è Gianluca Savoini ad introdurre Dugin, che parla perfettamente l'italiano, al leader del Carroccio. Tra i due si stabilisce una relazione, tanto che nel 2016 è proprio Dugin ad intervistare Salvini, in occasione di una visita a Mosca, negli studi di Tsargrad, la tv del ministero della Difesa russa. Due anni dopo, nel 2018, il padre della 'Quarta Teoria Politica' (che supera fascismo, comunismo e liberalismo in nome di un populismo sovranista) benedice il neonato governo gialloverde: "Ha vinto Salvini, che con le sue felpe e le sue magliette ha contribuito a far smetter di demonizzare il populismo, e anche i Cinque Stelle. Insieme a loro ha vinto anche il popolo, in questa nuova lotta contro le élite per ritrovare la propria identità".
    La "grande simpatia" per il leader leghista si va però raffreddando pian piano. La caduta dell'esecutivo gialloverde viene definita "un'occasione mancata" e Salvini finisce nel mirino: "La sua trasformazione in senso atlantista e liberale è un peccato, perché ha perduto la dimensione del vero populismo", commenta Dugin, deluso per "l'influenza della destra liberale Usa" sul leghista.
    Da ultimo, il nuovo Rasputin dice di apprezzare Meloni per le sue critiche alle misure anti-Covid e la distanza "dalle politiche fallimentari del globalista e liberale Draghi". Fino al vaticinio: "Se seguirà rigorosamente gli ideali e i valori che proclama, sarà, secondo me, molto significativo. Quando l'Italia - con la Meloni o chiunque altro - diventerà sovrana, allora e solo allora le cose cominceranno ad andare". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza