/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kinzhal, il missile russo veloce e manovrabile

Kinzhal, il missile russo veloce e manovrabile

Usato per la prima volta, supera 10 volte la velocità del suono

ROMA, 19 marzo 2022, 23:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Un militare russo esamina un missile ipersonico Kinzhaal prima del decollo del MIG-31K © ANSA/EPA

Un militare russo esamina un missile ipersonico Kinzhaal prima del decollo del MIG-31K © ANSA/EPA
Un militare russo esamina un missile ipersonico Kinzhaal prima del decollo del MIG-31K © ANSA/EPA

 E' una delle armi segrete russe di ultima generazione il missile ipersonico Kinzhal, utilizzato per la prima volta nel conflitto ucraino per distruggere un deposito di munizioni sotterraneo nell'ovest del Paese. E' in grado di raggiungere velocità elevate e di evitare così la contraerea avversaria.
    I missili ipersonici, più veloci dei supersonici perché in grado di superare di almeno cinque volte la velocità del suono (detta Mach 1), rappresentano una delle aree di maggior sviluppo dell'industria bellica. Sono, infatti, manovrabili e precisi come i missili da crociera, ma dotati della velocità e della grande capacità distruttiva dei missili balistici.
    Sviluppato negli anni 2010 e lanciato in via sperimentale per la prima volta nel 2018, il Kinzhal è stato progettato per colpire portaerei ed incrociatori, ma è evidentemente efficace anche per obiettivi terrestri. Tra i punti di forza dell'arma c'è l'alta velocità che può raggiungere, stimata in prossimità del bersaglio tra 10.620 e 12.250 km/h (Mach 10), con la possibilità di compiere manovre evasive che consentono di eludere la controffensiva. Lungo circa nove metri con un diametro di un metro, ha una gittata massima tra i 1500 e i 2000 km. Ha un peso di lancio di circa 4.300 chili e può disporre di differenti tipi di testata: convenzionale, termonucleare e termobarica.
    Si tratta di un missile che può essere aviotrasportato da Mig appositamente modificati. La Russia ha annunciato nel dicembre 2021 di aver dislocato la prima flotta di Mig equipaggiati con missili Kinzhal nell'aeroporto di Akhtubinsk, nel sud del Paese, con lo scopo di proteggere l'area del Mar Nero. Oggi esistono missili in grado di superare anche la velocità Mach 20, grazie allo sviluppo di nuovi materiali che resistono alle altissime temperature raggiunte durante il volo. Russia e Cina, ma anche la Corea del Nord, stanno spingendo sul loro sviluppo per eludere i sistemi antimissile di ultima generazione realizzati dagli Stati Uniti e ripristinare l'equilibrio nella deterrenza nucleare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza