/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brexit: Maroni, invita agenzia farmaco a vedere il Pirellone

Brexit: Maroni, invita agenzia farmaco a vedere il Pirellone

'Proposta palazzo non estemporanea, poi partita tutta politica'

MILANO, 03 aprile 2017, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Offrire il Pirellone per la sede dell'Agenzia europea del farmaco (Ema), che l'Italia si candida a ospitare a Milano, "non è stata una proposta estemporanea, con il sindaco Sala nei mesi scorsi abbiamo fatto una ricognizione delle sedi idonee", arrivando alla conclusione che non vi siano al momento alternative. Lo ha ribadito il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, interpellato sulla polemica con il segretario del suo partito, Matteo Salvini.
    Durante la conferenza stampa dopo Giunta, Maroni ha quindi confermato che il Pirellone resta candidato, aggiungendo: "Dopo Pasqua abbiamo invitato l'agenzia a venire a vedere il palazzo, non sappiamo ancora la data". "La proposta - ha spiegato il governatore - è: costruiremo un palazzo secondo i desiderata dell'Ema in una delle due aree di Milano, quella di Expo e delle ex aree Falck, che si equivalgono. Deciderà l'Ema dove. Ci vorrà del tempo a costruirlo e l'Ema ci ha fatto capire che ha bisogno di una sede provvisoria, e per questa sede provvisoria non ci sono sedi idonee o di simile prestigio rispetto a Palazzo Pirelli. Palazzo Pirelli è a disposizione, anche del Governo che preparerà il dossier di candidatura".
    "Capisco alcune obiezioni - ha aggiunto Maroni - c'è sempre qualcuno contrario, ma è importante portare l'agenzia del farmaco a Milano. Ema con Human Technopole e la Città della Salute farebbe di Milano la capitale europea della ricerca biomedica".
    "Dopodiché - ha concluso - la decisione finale verrà presa entro la fine dell'anno dal Consiglio europeo all'unanimità.
    Quindi la partita sarà tutta politica e l'azione di lobbying del Governo e del Ministro degli Esteri sarà fondamentale per vincerla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza