/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scintille Fillon-Juppé su aborto,'polemiche ignobili'

Scintille Fillon-Juppé su aborto,'polemiche ignobili'

A pochi giorni dal voto sale temperatura dello scontro

PARIGI, 23 novembre 2016, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Alain Fillon e Francois Juppe © ANSA/AP

Alain Fillon e Francois Juppe © ANSA/AP
Alain Fillon e Francois Juppe © ANSA/AP

(di Paolo Levi)

Scintille tra Alain Juppé e Francois Fillon, i due sfidanti nel ballottaggio delle primarie del centro e della destra, da cui uscirà il candidato dei Républicains nella corsa all'Eliseo del 2017. A cinque giorni dal voto il sindaco di Bordeaux che si è fatto soffiare la leadership nel primo turno è tornato ad attaccare lo sfidante compagno di partito nella speranza di riacciuffare in corner la preziosa investitura presidenziale. Radio, tv, interviste, i due comizi di questa sera a Tolosa e Lione. Nella scena mediatica i due sono ormai onnipresenti. Nel primo faccia a faccia ai microfoni di radio Europe 1 - prima del duello finale giovedì sera in tv - Juppé ha provato a far inciampare il suo avversario, un cattolico praticante, sul terreno scivoloso dei diritti civili. "Ci sono punti su cui mi piacerebbe che Fillon chiarisse le sue posizioni, per esempio, sull'aborto", ha attaccato il settantunenne ex premier di Jacques Chirac insinuando una presunta opposizione del rivale alla legge Veil del 1975, totem intoccabile della République.
    "Nel suo libro - ha continuato Juppé - Fillon ha cominciato col dire che l'interruzione volontaria di gravidanza era un diritto fondamentale della donna, salvo poi rivedere questa dichiarazione in un altro intervento davanti ai militanti". Già ieri sera l'ex stella dei sondaggi aveva denunciato la visione "estremamente tradizionalista" di Fillon, dicendosi "più vicino a Papa Francesco" che alla "Manif pour Tous", il movimento che si oppone alle nozze omosessuali. La secca smentita dell'interessato non si è fatta attendere.
    "L'aborto è un diritto. Non ho mai detto di essere contrario", ha garantito Fillon, costretto a difendersi per tutto il giorno e poi ancora questa sera dal palco di un grande comizio a Lione.
    Il deputato di Parigi per cinque anni premier di Nicolas Sarkozy si è detto "deluso" per i colpi bassi di Juppé. "Francamente, da Alain, non me l'aspettavo, mai avrei immaginato che potesse cadere cosi' in basso". E ancora. L'aborto? "Sono polemiche inqualificabili, così abbassiamo il livello del dibattito". Parlando il 22 giugno durante un meeting a Aubergenville, nelle Yvelines, il borghese di provincia nato a Le Mans e appassionato di corse automobilistiche aveva detto: "Nel mio libro ho scritto che l'aborto è un diritto fondamentale. Non è quello che volevo dire. Quello che volevo dire è che si tratta di un diritto che nessuno rimetterà più in discussione.
    Filosoficamente e tenendo conto della mia fede personale non posso approvare l'aborto". A una successiva domanda, il 20 ottobre su France 2, aggiunse: "Non devo giustificarmi sulle mie convinzioni religiose: sono in grado di distinguere tra queste convinzioni e l'interesse generale". E tuttavia, per Juppé, una "differenza esiste". E, anzi - ha assicurato stasera da un meeting a Tolosa - "se serve continuerò a rivolgere al mio avversario tutte le domande del caso perché chiarisca le sue posizioni". Come anche sulla Russia di Vladimir Putin con cui Fillon vorrebbe ripristinare il dialogo rimuovendo al più presto embargo e sanzioni. Oggi, anche Jean-Frédéric Poisson, uno dei sette candidati eliminati domenica nel primo turno, ha annunciato il suo sostegno al primo classificato. Presidente del partito cristiano-democratico (Pcd), Poisson si era piazzato nel primo turno delle primarie al penultimo posto con l'1,5% dei consensi.
    Schierati con Fillon anche Sarkozy e Bruno Le Maire, arrivati rispettivamente al terzo e al quinto posto con il 20,6% e il 2,4%. Nathalie Kosciusko-Morizet (2,6%) e Jean-Francois Copé (0,6%) hanno invece fatto sapere che al ballottaggio voteranno per Juppé. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza