/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giappone: Okinawa, no a blocco base Usa

Giappone: Okinawa, no a blocco base Usa

Governatore isola si appellerà alla Corte Suprema

TOKYO, 16 settembre 2016, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un tribunale giapponese ha respinto la richiesta dell'attuale governatore dell'isola di Okinawa, Takeshi Onaga, di far bloccare i lavori di costruzione della nuova base Usa, malgrado la crescente opposizione della popolazione locale, contraria alla presenza dei militari. La decisione è l'ultimo sviluppo di una battaglia legale che si protrae da 20 anni tra l'amministrazione locale dell'isola e il governo di Tokyo. L'attuale governatore, opposto al trasloco della base militare dall'attuale sede a sud di Futenma a quella più remota al centro dell'isola, aveva revocato il permesso di costruzione lo scorso ottobre, spiegando che i nuovi lavori avrebbero sconvolto l'ecosistema del territorio, in particolare lungo la baia incontaminata della riserva naturale. Il progetto di trasferimento fa parte di un accordo bilaterale tra Giappone e Stati Uniti firmato nel 1996 per ridurre il disagio arrecato dalla presenza militare di Futenma. Okinawa ospita poco più della metà dei 50.000 soldati Usa stazionati in Giappone

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza