/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Austria,denuncia genitori per foto su FB

Austria,denuncia genitori per foto su FB

18 anni, non vuole essere vista seduta sul vasetto da bambina

BERLINO, 15 settembre 2016, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giovane austriaca ha denunciato i genitori perché hanno pubblicato su Facebook centinaia di foto di quando era bambina senza il suo permesso.
    La denuncia ha portato ad un processo che dovrebbe aprirsi a novembre in cui i genitori, in base alla normativa sulla protezione dei dati, rischiano una multa tra i 3.000 e i 10.000 euro. La giovane ha 18 anni, risiede in Carinzia e contesta a padre e madre di aver postato dal 2009 le foto mettendole a disposizione di 700 "amici" della coppia. La ragazza lamenta che sono state postate immagini di "quando sedevo sul vasino o stavo nuda nel mio lettino": "non mi hanno mai chiesto se mi stava bene", ha argomentato raccontando di essersi accorta delle pubblicazioni solo quando si è affacciata lei stessa su Facebook a 14 anni. "Ero estremamente arrabbiata e furiosa e ho chiesto loro subito di cancellare le 500 foto già pubblicate. Tuttavia si sono rifiutati. Per questo non vedo altra possibilità, ora che ho 18 anni, di citarli in giudizio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza