/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rimpatrio sanitario di bimba italiana in vacanza ad Algeri

Rimpatrio sanitario di bimba italiana in vacanza ad Algeri

Coordinato da Farnesina ed Ambasciata d'Italia

ROMA, 08 settembre 2016, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Rimpatrio sanitario di una bimba italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rimpatrio sanitario di una bimba italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rimpatrio sanitario di una bimba italiana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il rimpatrio sanitario di emergenza di una bambina italiana di sette anni che versava in condizioni di salute gravissime è stato effettuato questa notte, grazie all'impegno coordinato della Farnesina, dell'Ambasciata d'Italia in Algeria, e di tutte le Istituzioni competenti. Ne da' notizia la Farnesina in una nota. La piccola, accompagnata dalla madre e dalle due sorelle, è atterrata poco dopo la mezzanotte a Firenze, proveniente da Algeri, a bordo di un Falcon 900 dell'Aeronautica militare del 31 Stormo di Ciampino. La bambina è stata subito ricoverata all'Ospedale Meyer di Firenze, centro di eccellenza per la medicina pediatrica, dove verrà curata dall'equipe del Reparto di neurochirurgia pediatrica.
    Colta da un malore improvviso ad Algeri venerdì scorso, dove si trovava in vacanza con la famiglia, la bambina è stata ricoverata presso una struttura ospedaliera locale dove le è stata diagnosticata un'emorragia cerebrale causata da una malformazione vascolare congenita, asintomatica fino a quel momento. La piccola avrebbe dovuto esser sottoposta ad una delicata operazione chirurgica che, non potendo essere realizzata in loco, lasciava come unica possibilità il rientro in Italia, possibile però solo su un aereo ambulanza.
    In assenza di un'assicurazione sanitaria e nell'assoluta impossibilità di sostenere la spesa di un rimpatrio sanitario privato, i genitori si sono rivolti all'Ambasciata d'Italia ad Algeri che ha prestato tutta la necessaria assistenza. La Farnesina si è attivata per garantire un rapido coordinamento delle Istituzioni competenti, contattando l'Ufficio Voli di Stato della Presidenza del Consiglio, la Prefettura di Firenze, il 118 e l'Ospedale Meyer di Firenze, resosi immediatamente disponibile ad aiutare la piccola paziente. Grazie alla grande disponibilità di tutte le Istituzioni Italiane coinvolte e delle Autorità algerine, è stato possibile organizzare, in pochissime ore, il volo umanitario di emergenza che ha riportato la bambina in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza