/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turchia:fuori detenuti,spazio a golpisti

Turchia:fuori detenuti,spazio a golpisti

Governo vara decreto per rilascio 38.000 delinquenti comuni

ANKARA, 17 agosto 2016, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

    Il governo Turco ha varato un decreto per rilasciare circa 38.000 detenuti, presumibilmente - secondo i media - per far spazio nelle carceri del Paese alle circa 35.000 persone arrestate nell'ambito delle indagini sul tentato colpo di Stato dello scorso 15 luglio.

    Il ministro della Giustizia, Bekir Bozdag, ha spiegato in un tweet che non si tratta di un'amnistia ma di un rilascio condizionato. La misura esclude i detenuti colpevoli di omicidio, violenza domestica, abusi sessuali o reati contro lo Stato.

    Il decreto, varato nell'ambito dello stato di emergenza di tre mesi dichiarato nel Paese dopo il fallito golpe, prevede il rilascio di detenuti che devono ancora scontare un massimo di due anni della pena e concede la libertà vigilata ai detenuti che hanno già scontato la metà della pena. Oltre a escludere i detenuti colpevoli di omicidio, violenza domestica, abusi sessuali o reati contro lo Stato, le misure non verranno applicate per reati commessi dopo il primo luglio, escludendo così coloro che sono ritenuti coinvolti nel tentato colpo di Stato.

    E' stato lo stesso ministro della Giustizia a stimare in un tweet che il decreto porterà al rilascio di circa 38.000 detenuti comuni. Secondo il governo, il fallito golpe è stato organizzato dai seguaci del movimento guidato dall'ex imam Fethullah Gulen, in esilio volontario negli Stati Uniti dal 1999. Gulen respinge le accuse, ma Ankara ne ha chiesto l'estradizione. Finora, circa 35.000 persone sono state fermate per essere interrogate nell'ambito delle indagini sul fallito golpe, di cui oltre 17.000 sono state arrestate e dovranno comparire davanti ai tribunali: tra loro ci sono anche soldati, poliziotti, giudici e giornalisti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza