/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia: 13 anni fa assassinio Djindjic

Serbia: 13 anni fa assassinio Djindjic

Fu primo premier riformista dopo caduta Slobodan Milosevic

BELGRADO, 12 marzo 2016, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premier serbo Aleksandar Vucic ha deposto stamane a Belgrado una corona di fiori davanti alla lapide che, nel cortile della sede del governo, ricorda Zoran Djindjic, il giovane primo ministro riformista e leader del Partito democratico serbo (Ds) assassinato in quel luogo 13 anni anni fa. Nell'anniversario della sua uccisione, tanti gli hanno reso omaggio deponendo fiori e accendendo candele sulla sua tomba nel cimitero della capitale serba. Tra gli altri la vedova Ruzica con il figlio Luka e il leader del Ds Bojan Pajtic.
    Zoran Djindjic fu il primo premier della Serbia dopo la caduta del regime di Slobodan Milosevic, travolto nel 2000 dalla protesta popolare e dalla pressione dei movimenti democratici.
    Sin dall'insediamento del suo governo nel gennaio 2001 lavorò a favore della generale democratizzazione della società. Durante il suo mandato furono arrestati e consegnati al Tpi diversi criminali di guerra, compreso Milosevic.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza