/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Serbia è emergenza alluvioni

In Serbia è emergenza alluvioni

Fiumi in piena, decine di evacuati, soccorritori in azione

BELGRADO, 07 marzo 2016, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le piogge abbondanti delle ultime ore hanno causato l'ingrossamento dei fiumi con allagamenti e situazioni di emergenza in alcune zone della Serbia centrale e occidentale, dove le autorita' hanno decretato stamane lo stato di emergenza. Come ha riferito il ministero dell'interno, la situazione e' particolarmente critica nelle municipalita' di Cacak, Arilje e Lucani dove sono state evacuate alcune decine di persone. Immediato l'intervento delle squadre di soccorritori della protezione civile, che monitorano da vicino l'evolversi dell'emergenza, mentre si diffonde lo spettro delle inondazioni catastrofiche del maggio 2014, le piu' gravi degli ultimi cento anni, che colpirono e devastarono larga parte del territorio della Serbia con decine di vittime e danni materiali ingenti. Le previsioni meteo indicano un calo nell'intensita' delle precipitazioni per le prossime 24 ore, che pero' dovrebbero riprendere nei prossimi giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza