/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weber, nessun altro margine flessibilità

Weber, nessun altro margine flessibilità

Juncker ieri ha ricordato a premier italiano obblighi europei

STRASBURGO, 02 febbraio 2016, 20:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "La Commissione europea negli ultimi anni ha dato massima flessibilita'. Ma ora anche i commissari socialisti, penso a Moscovici, constatano che non ci sono piu' ulteriori margini per maggiore flessibilita'". Lo ha detto Manfred Weber, presidente dei deputati europei del Ppe, commentando la posizione italiana. "Sarebbe auspicabile da parte di tutti - aggiunge - prendere coscienza dello stato dei fatti.
    Juncker ieri ha inviato una lettera a Renzi per ricordagli gli obblighi europei: spero che sia arrivata a destinazione".

"Se vogliamo risolvere il problema dell'immigrazione serve una strategia di lungo periodo non polemicucce da quattro soldi", aveva commentato  Renzi, al termine del suo intervento al parlamento ghanese ribadendo che "è finito il tempo in cui l'Europa ci dice cosa dobbiamo fare: noi diamo a Bruxelles venti miliardi e ne riceviamo undici. Vogliamo lavorare ma non prendiamo lezioncine".
   

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza