/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

India: Corte riesamina legge anti gay

India: Corte riesamina legge anti gay

Dopo ricorso contro precedente sentenza. Attivisti esultano

NEW DELHI, 02 febbraio 2016, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte Suprema Indiana ha deciso di esaminare un ricorso contro una legge che considera l'omosessualità un reato e che è fortemente criticata dalle associazioni di difesa dei diritti umani. Il caso sarà affidato a una giuria di cinque giudici presieduta dal presidente TS Thakur. La decisione è stata accolta con soddisfazione dalla comunità gay e in particolare da una organizzazione non governativa, Naz Foundation, che aveva presentato una speciale petizione, chiamata "curative petition" e che è l'ultimo strumento legale a disposizione per rovesciare una precedente decisione della massima istituzione giudiziaria indiana. Nel dicembre 2013 la Corte Suprema aveva annullato la sospensione dell'articolo 377 del Codice Penale indiano (decisa nel 2009 dall'Alta Corte di Delhi) che punisce con la prigione le 'relazioni sessuali contro natura' e che risale al periodo coloniale britannico. In quell'occasione, i giudici avevano stabilito che era il Parlamento a dover modificare l'obsoleta legge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza