/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Challenger, 30 anni fa la tragedia che scosse il mondo

Challenger, 30 anni fa la tragedia che scosse il mondo

Il 28 gennaio del 1986 il il piu' grave disastro nella storia dell' esplorazione umana dello spazio

28 gennaio 2016, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Challenger esplode in volo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Challenger esplode in volo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Challenger esplode in volo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il disastro dello Space Shuttle Challenger avvenne la mattina del 28 gennaio 1986 alle ore 11:38 (ora locale - le 1738 in italia).

Guarda il VIDEO sul canale scienza e tecnica

 Il lancio fu trasmesso in diretta TV, anche se molti telespettatori lo seguirono in differita nella giornata. Il Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo.

A bordo, sette astronauti americani:  Dick Scobee,  Michael J. Smith,  Judith Resnik, Ellison Onizuka, Ronald McNair e Christa Mcauliffe, un' insegnante di 37 anni scelta tra migliaia di candidate per diventare la prima privata cittadina ad andare nello spazio. Genitori e figli assistettero in diretta alla tragedia.

 

Migliaia di spettatori a Cape Canaveral e milioni di persone che ne seguivano la partenza alla televisione videro un' improvvisa esplosione - apparentemente in uno dei due grandi razzi laterali a combustibile solido - e una enorme palla di fuoco avvolse il traghetto americano i cui frammenti continuarono a lungo a cadere nell' oceano atlantico al largo della costa delle Florida.

Al momento dello scoppio il ''Challenger'' si era ormai alzato di quasi 15 chilometri allontanandosi laterlamente di un'altra decina dalla base di lancio.

In passato - e a parte i problemi tecnici occorsi all' ''Apollo 13'' durante una delle missioni lunari conclusasi peraltro felicemente - gli americani avevano avuto un solo grave incidente collegato ai loro programmi spaziali, ma svoltosi a terra, durante un volo simulato per un incendio improvvisamente sviluppato nel modulo lunare di una capsula ''apollo'', il 27 gennaio del 1967 morirono gli astronauti Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee.

I voli nello spazio con equipaggio non ripresero prima di due anni, con il lancio dello Space Shuttle Discovery il 29 settembre 1988 e la sua missione di "Ritorno al volo" STS-26.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza