/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iran: legno-arredo italiano a Teheran, fiducia nel futuro

Iran: legno-arredo italiano a Teheran, fiducia nel futuro

Da oggi Contract Made in Italy, in vista joint-venture in loco

TEHERAN, 10 gennaio 2016, 17:02

di Luciana Borsatti

ANSACheck

Iran: legno e arredo italiano a teheran, fiducia nel futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Iran: legno e arredo italiano a teheran, fiducia nel futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Iran: legno e arredo italiano a teheran, fiducia nel futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun timore per le tensioni di nuovo alle stelle con l'Arabia Saudita, quasi "un fuoco di paglia" come quelli che si sono già visti in passato tra l'Iran e la sua potente rivale regionale. Piuttosto qualche preoccupazione per il nuovo regime dei visti di ingresso negli Usa di recente approvato dal Congresso, e che potrebbe scoraggiare qualche imprenditore dall'entrare nel grande mercato iraniano, proprio alla vigilia della piena entrata in vigore dell'accordo sul nucleare. Con questo spirito sono arrivati in Iran gli operatori italiani del legno e dell'arredo che da oggi partecipano alla seconda edizione di 'Contract Made in Italy' nel quartiere fieristico di Teheran.

A parlarne con l'ANSA e' Pietro Piccinetti, amministratore delegato della Fiera di Pordenone, che promuove l'iniziativa nell'ambito di un accordo che permette allo stesso ente di organizzare l'evento in esclusiva per i prossimi cinque anni.

Una fiera organizzata con la collaborazione dell'Ice, che coinvolge una sessantina di imprese del Nordest e lombarde e che eà stata inaugurata oggi da Debora Serracchiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giuli, dall'ambasciatore d'Italia a Teheran Mauro Conciatori e dal presidente della Fiera internazionale di Teheran Hossein Esfahbodi.

In effetti, informa Piccinetti, qualche azienda ha disdettato dopo le notizie sulle nuove norme per i visti Usa, che impongono a chi si sia recato negli ultimi cinque anni in Iran di seguire le piu' lunghe procedure per richiederne uno. I partecipanti a 'Contract Made in Italy' sono esportatori anche in Usa, spiega, e la misura voluta dai 'falchi' può rappresentare un deterrente.

Ma l'Iran conta 80 milioni di abitanti, e per l'industria del legno e dell'arredamento italiana, alla ricerca di nuovi sbocchi internazionali, rappresenta un interessante bacino "per la fascia media e medio-alta", precisa il manager, dei consumatori.

Tuttavia, risponde ancora l'ad di Pordenone Fiere - che come responsabile dell'internazionalizzazione dell'Associazione delle Fiere italiane (Aefi) ha anche firmato anche un memorandum di intesa con Teheran per una cooperazione con tutte le esposizioni iraniane -, non e' solo alle esportazioni che i partecipanti guardano. Piuttosto, in linea con la richiesta piu' volte avanzata dal governo iraniano ai tanti Paesi che hanno subito cominciato a scaldare i motori quando si profilava l'accordo del luglio scorso, sono disponibili anche a joint-venture in cui l'industria italiana produca in loco per il mercato iraniano, fornendo know-how e tecnologia. "In un mercato così vasto e ancora difficile - conferma Piccinetti - c'e' necessità di produzioni locali".

E in un Paese dove non solo vi e' ancora molto bisogno di edilizia residenziale, ma anche di strutture alberghiere adeguate per quel rilancio del turismo in cima ai programmi del governo, e' proprio dall'alberghiero che intendono partire le imprese italiane ora a Teheran: produttrici di forniture per progetti chiavi in mano di edifici pubblici e privati, dall'arredamento ai pavimenti e rivestimenti, dai serramenti alle finiture murali, dagli accessori alla domotica.

'Contract Made in Italy' occupa, fino al 13 gennaio, due padiglioni del Midex, la Fiera internazionale dell'arredamento e dell'architettura che mediamente richiama 70 mila visitori. E visto che il Made in Italy e' anche sinonimo di stile e bellezza, alla Fiera si affianca anche un convegno intitolato 'Arte, architettura, design e urbanistica: scienze comuni per un sentiero condiviso". Con il nuovo Iran, appunto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza