/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb: un grattacielo supererà lo Shard di Piano a Londra

Gb: un grattacielo supererà lo Shard di Piano a Londra

Ft annuncia progetto d'una nuova torre, la firma è di una donna

LONDRA, 18 luglio 2015, 20:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Vacilla il primato di altezza dello Shard di Renzo Piano nel rinnovato skyline di Londra. Un'altra torre è all'orizzonte a Bishopgate, nella stessa area, e con i suoi 62 piani svetterà al di sopra di quello che per ora è l'edificio più alto dell'Unione Europea. Lo riporta l'edizione del week end del Financial Times.
    Il progetto ha avuto il via libera venerdì e i lavori dovrebbero essere completati entro il 2019. La nuova opera - che il Financial Times preannuncia come "un mostro" e che non ha ancora un nomignolo a differenza delle altre torri della metropoli britannica - costerà 1,3 miliardi di sterline e potrà ospitare fino a 12.000 persone.
    La firma è quella di una donna, Karen Cook, della PLP Architects, con la collaborazione di Stuart Lipton e di Peter Rogers, fratello del più famoso Norman Rogers. Sorgerà sul sito di quello che avrebbe dovuto essere il Pinnacle, altro gigante della nuova Londra, la cui costruzione e' pero' abortita negli anni della crisi. Il record del colosso di Bishopgate non è del resto destinato a durare a lungo: il progetto di un edificio ancora più alto - un mega obelisco di cristallo, a quanto se ne sa - è stato infatti già affidato alla matita di Eric Perry.
    Ma se a Londra le archistar spopolano, altrove patiscono qualche delusione, scrivono oggi vari giornali. E' il caso di un'autentica celebrità internazionale del Regno Unito, la britannica-libanese Zaha Hadid, il cui ennesimo progetto in dimensione ciclopica, uno stadio ideato per le Olimpiadi di Tokyo 2020, è stato alla fine cestinato: al governo giapponese un conto da 2 miliardi di dollari, per una struttura dalla forma singolare paragonata da qualche critico a un enorme porta-sci, deve essere parso decisamente troppo esoso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza