/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Todos somos americanos, tappe disgelo Usa-Cuba

Todos somos americanos, tappe disgelo Usa-Cuba

Da storico annuncio dicembre fino a cancellazione da black list

L'AVANA, 29 maggio 2015, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Usa-Cuba: breve saluto tra Obama e Raul Castro © ANSA/EPA

Usa-Cuba: breve saluto tra Obama e Raul Castro © ANSA/EPA
Usa-Cuba: breve saluto tra Obama e Raul Castro © ANSA/EPA

 Dopo decenni di tensione e incomprensioni, i rapporti bilaterali Usa-Cuba sono entrati molto velocemente in una sorta di 'anno zero'. Tutti i fronti, dalla politica agli affari, sono in movimento a partire dall'annuncio della svolta di cinque mesi fa.
    Ecco le principali tappe della normalizzazione delle relazioni tra i due storici rivali, processo che deve ancora superare alcuni ostacoli.
    -- 17 dicembre - E' il giorno della svolta, a sorpresa, del disgelo diplomatico. "Todos somos americanos", siamo tutti americani, afferma Barack Obama. In contemporanea anche Raul Castro rende noto il 'deshielo' con Washington, archiviando di fatto l'era Fidel. Sia Washington sia L'Avana sottolineano la mediazione chiave di papa Francesco.
    -- 19 dicembre - Obama: "è ancora presto per "parlare di un mio viaggio a Cuba. Ma sono ancora abbastanza giovane, e immagino che un giorno ci andrò..." -- 20 dicembre - Raul ringrazia Obama per il "nuovo capitolo" nei rapporti, ma ribadisce che L'Avana resterà comunista.
    -- 15 gennaio - Via libera di Washington alle nuove regole per il commercio e i viaggi verso l'isola. Vengono cancellate gran parte delle restrizioni in vigore.
    -- 20 gennaio - Nel discorso sullo Stato dell'Unione Obama sottolinea che "il Congresso dovrebbe iniziare a lavorare per mettere fine all'embargo".
    -- 21 gennaio - Primo round negoziati, all'Avana. A guidare il colloqui sono due diplomatiche, Roberta Jabocson e Josefina Vidal. Al centro la riapertura delle rispettive ambasciate.
    Divergenze su rispetto diritti umani da parte dell'Avana.
    -- 25 gennaio - Parla Fidel: "Non ho fiducia nella politica Usa e non ho scambiato una parola con loro", scrive in una lettera, precisando che Raul ha dato comunque "passi pertinenti" sulla base delle sue "prerogative e facoltà".
    -- 16 marzo - Secondo round trattative, a Washington. Sempre in primo piano la riapertura delle rispettive ambasciate. Ombra su colloqui per crisi Venezuela, paese grande amico dei Castro.
    -- 10 aprile. Storico colloquio nella notte a Panama tra il segretario di Stato John Kerry e il ministro degli esteri Bruno Rodriguez. Telefonata tra Obama e Raul. -- 11 aprile - E' il giorno dello storico faccia a faccia tra Barack Obama e Raul Castro a Panama durante il Vertice delle Americhe.
    -- 14 aprile - Obama dà il suo ok alla rimozione di Cuba dalla lista nera dei paesi che sostengono il terrorismo. -- 5 maggio - Gli Usa approvano l'inizio di servizi regolari di traghetti e di voli dall'inizio di luglio. -- 20 maggio - Tornano all'Avana le barche da regata americane.
    -- 22 maggio - Si conclude il 4.o round di colloqui con la dichiarazione che sono stati "progressi.
    -- 29 maggio - Gli Usa tolgono l'Avana dalla lista nera dei paesi che sponsorizzano il terrorismo, la condizione posta da Cuba per giungere alla nomina di ambasciatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza