/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le divise dei componenti della banda Municipale

Le divise dei componenti della banda Municipale

I vestiti erano troppo simili a quelli delle guardie capitoline

22 aprile 2017, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Archivio storico Capitolino, la memoria di Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Archivio storico Capitolino, la memoria di Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'Archivio storico Capitolino, la memoria di Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Banda capitolina nacque ufficialmente nel novembre del 1871, divisa in due sezioni, sotto la direzione del Maestro Giuseppe Mililotti che ne fu a capo fino al 1882. Gli successe il Maestro Pezzini che riunì la Banda in un'unica sezione di 68 musicanti.

Alla sua morte venne indetto un concorso pubblico per la direzione del corpo musicale del Comune di Roma e il 27 aprile 1885 fu nominato Direttore della Banda di Roma il Maestro Alessandro Vessella.
Fino dal 1876 la Giunta capitolina aveva stabilito che i componenti della Banda municipale vestissero una divisa simile a quella delle Guardie Municipali ma già nel 1878 nella seduta del 23 maggio l'assessore Armellini, delegato all'Ufficio di Polizia Urbana, aveva sottolineato gli inconvenienti derivati proprio dalla uniformità delle divise dei concertisti e delle Guardie Municipali e di conseguenza la Giunta decise di presentare un progetto di divisa che rendesse distinguibili i due corpi.

Il proposito divenne realtà solo nel 1882, con la presentazione di molteplici esemplari proposti e un dibattito serrato. La Giunta, nella seduta dell'8 luglio 1882, approva le divise.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza