/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'ambiente alla tavola, i rischi per la salute

Dall'ambiente alla tavola, i rischi per la salute

L'organo bersaglio e' il fegato, il segnale di una forte esposizione e' la cloracne

07 luglio 2016, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Dall 'ambiente alla tavola, i rischi per la salute © ANSA/ANSA/OLDPIX

Dall 'ambiente alla tavola, i rischi per la  salute © ANSA/ANSA/OLDPIX
Dall 'ambiente alla tavola, i rischi per la salute © ANSA/ANSA/OLDPIX

La diossina puo' essere cancerogena e avere effetti anche a livello ormonale, ma solo oltre una certa soglia di dosaggio ed esposizione. A dirlo sono due esperti, Silvio Garattini, farmacologo e direttore dell'Istituto Mario Negri di Milano, e Michele Carruba, direttore del dipartimento di Farmacologia e tossicologia medica dell'universita' di Milano.

"La diossina viene prodotta dalle combustioni ed ''e' sempre stata tra noi, senza crearci particolari problemi - spiega Carruba - Tuttavia, in casi di esposizione acuta e prolungata puo' provocare problemi, come accaduto nel 1976 a Seveso allo stabilimento Icmesa. Due i modi in cui puo' essere assunta dall'uomo: per inalazione e per via alimentare''.

Da alcuni studi si sa che l'organo bersaglio e' il fegato e che il segnale di una forte esposizione, anche per via inalatoria, e' la cloracne, un particolare tipo di eruzione cutanea. ''La diossina - aggiunge Garattini - e' pericolosa perche' rimane a lungo nell'organismo, concentrandosi nei tessuti adiposi, dove c'e' una irrorazione del sangue limitata. Si tratta di un potenziale cancerogeno. A Seveso si sono rilevate anche conseguenze a livello ormonale, con un aumento delle nascite femminili rispetto a quelle maschili''. Tuttavia, dicono gli esperti, ''non bisogna fare troppo allarmismo - concludono - va visto effettivamente in quali quantita' e' presente questa sostanza nel latte degli allevamenti nel Casertano''.

COSA E' LA DIOSSINA: e' un sottoprodotto di numerosi processi di produzione, utilizzazione e smaltimento del cloro e dei suoi derivati. La piu' famosa tra le diossine clorurate, ma anche la piu' tossica, e' la tetraclorodibenzo-p-diossina, abbreviata con la sigla TCDD e usata, in passato, per la fabbricazione di alcuni erbicidi e di un agente antibatterico.

L'ESPOSIZIONE DELL'UOMO: avviene quasi esclusivamente attraverso l'assunzione di cibo, soprattutto carne, pesce e latticini. Nei casi di esposizione a concentrazioni elevate, per esempio per lavoro, le diossine hanno rivelato la capacita' di ridurre la fertilita', lo sviluppo e le difese immunitarie dell'organismo.

POTENZIALE CANCEROGENO: alcuni studi eseguiti su cavie animali hanno dimostrato che la TCDD puo' essere cancerogena. Studi epidemiologici condotti sull'uomo hanno evidenziato una correlazione significativa tra l'esposizione a diossine e incremento di determinati tipi di tumore, come il sarcoma dei tessuti molli, i linfomi Hodgkin e non-Hodgkin, i tumori tiroidei e polmonari, i mesoteliomi. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza