/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla ricerca sulla diossina, la battaglia contro il cancro

Dalla ricerca sulla diossina, la battaglia contro il cancro

Ricavate molecole e farmaci di punta per la terapia antitumorale

07 luglio 2016, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Dalla ricerca sulla diossina, la battaglia contro il cancro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla ricerca sulla diossina, la battaglia contro il cancro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Dalla ricerca sulla diossina, la battaglia contro il cancro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diossina, talidomide, arsenico, iprite: parole che evocano nella memoria il ricordo di tragedie, disastri, guerre e armi chimiche, ma da cui la ricerca in campo medico e' riuscita a trarre beneficio. E' da queste sostanze infatti che sono state ricavate le molecole e i farmaci di punta per la terapia contro il cancro oggi.

A spiegarlo e' Alberto Mantovani, della Fondazione Humanitas per la ricerca di Rozzano e dell'universita' Statale di Milano, a margine di un'iniziativa dell'Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro). ''Dal disastro di Seveso con la fuoriuscita di diossina - precisa - i ricercatori sono riusciti a scoprire un recettore che, se toccato in modo giusto dalle componenti di frutta e verdura, e' fondamentale per far maturare il nostro sistema immunitario e proteggerci quindi dal cancro''.

Un altro di quelli che Mantovani definisce ''miracoli della ricerca'' e' il talidomide, che negli anni '60 fu responsabile della nascita di molti bambini focomelici, e oggi ''usato, ovviamente in dosaggi minori - continua Mantovani - nella cura del melanoma''. Altro esempio di 'riconversione' di veleni e' l'arsenico, noto come veleno per topi e famoso perche' usato dall'eroina di Gustave Flaubert, Emma Bovary, per suicidarsi. Anche l'arsenico ora viene usato come terapia contro il cancro. ''

Molto importante e' stato anche lo studio su alcuni carcinogeni, come gli idrocarburi policiclici - prosegue - da cui e' nata la chemioterapia e in particolare i farmaci per le leucemie''. Non solo. Uno dei primi farmaci chemioterapici, ricorda Mantovani, ''e' stato ricavato da gas usati per la guerra chimica, come l'iprite''. La guerra del Vietnam e' stata invece utile contro la malaria. L'azione antimalarica dell'artemisina, l'ultima classe di composti usati contro questa malattia, fu individuata infati negli anni Settanta da scienziati cinesi cui era stato affidato il compito di trovare un rimedio contro la malattia, che stava mietendo vittime tra i soldati vietnamiti in guerra.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza