/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assogestioni, il patrimonio sale a 2.363 miliardi in 3 mesi

Assogestioni, il patrimonio sale a 2.363 miliardi in 3 mesi

Raccolta netta -6,12 miliardi ma cala l'intensità dei deflussi

MILANO, 24 maggio 2024, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mercato italiano del risparmio gestito ha chiuso il primo trimestre con un patrimonio in crescita, pari a 2.363 miliardi di euro, supportato da un effetto performance particolarmente positivo, pari a +2,9%. È quanto emerge dai dati definitivi della mappa di Assogestioni dai quali si evince anche come nei primi tre mesi dell'anno sia diminuita l'intensità dei deflussi dal dato di raccolta netta, risultato pari a -6,12 miliardi euro dai -15,4 miliardi euro del trimestre precedente.

Tra le gestioni collettive, i fondi aperti - la categoria a maggiore partecipazione retail alla quale affidano i propri risparmi più di 11 milioni di investitori italiani si attestano a 1.188 miliardi di patrimonio a fine marzo.

A tal proposito, Alessandro Rota, direttore ufficio studi di Assogestioni, intervenuto durante il talk di 'The Big Picture', ha osservato che "Nell'ultimo trimestre le masse di questi prodotti sono cresciute di circa 40 miliardi di euro per l'effetto combinato di due spinte dal segno opposto: da una parte la raccolta, negativa per 4 miliardi circa, e dall'altro lato l'effetto mercato di oltre 42 miliardi. Tale effetto è stato spinto in particolare dalla buona performance dei prodotti azionari". In base alle stime dell'ufficio studi, l'effetto mercato sui soli fondi aperti è stato pari a +3,7 per cento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza