/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nozze nel borgo a km zero, a Suvereto progetto con fondi Pnrr

Nozze nel borgo a km zero, a Suvereto progetto con fondi Pnrr

Il primo ottobre 'matrimonio simulato' alla Rocca Aldobrandesca

SUVERETO (LIVORNO), 31 agosto 2023, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nozze a chilometro zero tutto l'anno in uno dei borghi più belli d'Italia. Questo l'obiettivo del Comune di Suvereto (Livorno) che punta a diventare una "wedding destination" nazionale e internazionale, affidandosi a Federmep, la principale associazione di imprese e professionisti del settore, con un progetto finanziato da fondi Pnrr e del ministero della Cultura.
    Il primo ottobre la simulazione del matrimonio in ogni suo aspetto, con la cerimonia nella medievale Rocca Aldobrandesca, uno spettacolo di rievocazione storica dei Cavalieri di Ildebrandino, quindi l'aperitivo in piazza Gramsci e, per concludere, il ricevimento a Belvedere. "Tutti gli operatori economici saranno individuati nei prossimi giorni, prediligendo le imprese della zona così come l'impiego di prodotti e materie prime, in una logica di chilometro zero", fanno sapere da Federmep. A illustrare obiettivi e ripercussioni del progetto la presidente Serena Ranieri: "Incentivare la destagionalizzazione del turismo, contribuire alle economie locali attraverso la valorizzazione del 'made in', promuovere territori lontani dalle rotte turistiche e investire sull'imprenditorialità femminile, predominante nel settore".
    Nel 2022, stando ai dati forniti da Federmep, in Italia sono stati celebrati oltre 10mila matrimoni stranieri, con una media di 60 invitati e 65mila euro di spesa media. In base ai numeri dell'Osservatorio Destination Weddings in Italy, condotto dal Centro studi turistici e finanziato dal ministero del Turismo, la Toscana è al primo posto per cerimonie, con il 21% degli eventi a livello nazionale; le stime del 2023 e 2024 per i matrimoni stranieri sono di un ulteriore incremento del 10%.
    "Da questo lavoro ci aspettiamo diverse ricadute - spiega la sindaca Jessica Pasquini - Prima su tutte quella economica, per rafforzare la rete delle imprese locali dove già si celebrano matrimoni e creare nuove opportunità di lavoro in grado di muovere occupazione tutto l'anno. Questo ci permetterà anche di promuovere una visione e cura degli spazi pubblici orientata a far crescere la domanda di matrimoni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza