/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso visita il museo Nicolis, testimonianza made in Italy

Urso visita il museo Nicolis, testimonianza made in Italy

Da auto a macchina da scrivere l'identità delle aziende

ROMA, 26 maggio 2024, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso in visita al museo Nicolis "ha potuto apprezzare le prestigiose dieci collezioni che rappresentano a pieno titolo i valori del nostro Paese legati all'innovazione che abbiamo sviluppato dai primi del '900 ad oggi e all'eccellenza di uomini e donne che hanno contribuito allo sviluppo dell'industria italiana".
    Lo si legge in una nota. Ad accogliere il ministro Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis: "La visita del ministro Adolfo Urso è molto significativa per il nostro Museo d'impresa.
    Il nostro museo, attraverso auto, moto e centinaia di opere dell'ingegno dell'uomo, si propone infatti di condividere con la collettività la storia del XX secolo fatta di invenzioni straordinarie, design e stile che ancora tutto il mondo ammira.
    È una testimonianza concreta della resilienza, della determinazione e del genio tipici del Made in Italy." Il museo Nicolis - spiega la nota - è espressione di una moderna Cultura d'Impresa e della propria identità aziendale rappresentata dal gruppo Nicolis-Lamacart. È soggetto attivo per l'educazione e la diffusione di una visione proattiva e produttiva della nostra memoria volta ad ispirare le generazioni future. Dal primo motore a scoppio di benzina brevettato dal veronese Enrico Bernardi alla Lettera 22 di Olivetti, passando da marchi iconici come Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat, Bianchi, e molti altri. Il patrimonio delle collezioni è di grande spessore storico e rappresenta una realtà esclusiva: oltre 200 auto d'epoca, 114 biciclette, 104 motociclette, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 102 macchine per scrivere, aeronautica, oltre 100 volanti delle sofisticate monoposto di Formula 1 e innumerevoli opere dell'ingegno umano esposte secondo itinerari antologici, storici e stilistici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza