/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: Schlein, superare il diritto di veto, a partire dal fisco

Ue: Schlein, superare il diritto di veto, a partire dal fisco

EMPOLI (FIRENZE), 26 maggio 2024, 20:18

Redazione ANSA

ANSACheck

"Vogliamo un'Europa federale che superi l'unanimità e il diritto di veto del più piccolo degli Stati, perché vogliamo un'Europa degli investimenti comuni e mai più un'Europa dei paradisi fiscali.
    Basta. Le multinazionali, grazie a 27 sistemi fiscali diversi, si approfittano di queste differenze e riescono a ottenere di pagare lo 0,0005% di tasse. Voglio sfidare i nazionalisti di casa nostra che difendono la sovranità nazionale a spiegare ai lavoratori e alle imprese italiane tassate al 40% che stanno difendendo quei paesi che stanno fregando i loro vicini". Così la segretaria nazionale del Pd Elly Schlein intervenendo ad un'iniziativa elettorale ad Empoli (Firenze).
    "Perché quelle risorse, che sono contate tra i 700 e 800 miliardi di euro all'anno di elusione fiscale delle grandi multinazionale - ha aggiunto -, basterebbero a fare un nuovo Next Generation Eu ogni anno. Non facciamoci più dire che le risorse per la sanità, la scuola, la conversione ecologica non ci sono. Andiamo a prendere là queste risorse, dove nessuno ha mai avuto il coraggio di andarle a prendere. Con trasparenza, dicendo care multinazionali, cari paesi europei, in Europa le tasse si pagano dove si fanno i profitti, non dove conviene perché si p fatto un accordo con un governo che pensa di fregare il suo vicino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza