/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Taisch (Mics), 'per lo sviluppo vanno supportate le Pmi'

Taisch (Mics), 'per lo sviluppo vanno supportate le Pmi'

TRENTO, 25 maggio 2024, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Per favorire lo sviluppo non servono necessariamente investimenti ingenti, serve sapere, prima di tutto, in che direzione andare. In questo contesto, le imprese vanno supportate, in particolare le piccole e medie imprese". Lo ha detto Marco Taisch, presidente della Fondazione Made in Italy circolare e sostenibile (Mics), intervenuto nell'incontro "Il potere delle Pmi nel guidare l'innovazione verso un futuro più responsabile", nell'ambito del Festival dell'economia di Trento.
    "I veri cambiamenti - ha aggiunto - avvengono quando il know-how tecnologico comincia a essere sufficientemente condiviso, diffuso. In maniera molto colloquiale, possiamo dire che le imprese europee stiano attualmente prendendo le misure di alcune tecnologie disruptive, come ad esempio l'AI. Qual è il passo da fare ora? Spiegare alle imprese come metterla a frutto.
    Questa è una delle sfide che attendono l'Europa, da qui ai prossimi anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza