/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Superbonus, Cgia "in Valle d'Aosta gli oneri medi più alti"

Superbonus, Cgia "in Valle d'Aosta gli oneri medi più alti"

"Da Stato 400 mila euro per edificio, 1.400 le ristrutturazioni"

AOSTA, 25 maggio 2024, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Con 401 mila 671 euro, in Valle d'Aosta si registra il più alto onere medio a carico dello Stato per edificio residenziale interessato da un intervento con il Superbonus 110%. E' quanto contenuto in un'elaborazione dell'ufficio studi della Cgia di Mestre su dati di Enea e Istat.
    A livello nazionale, il valore medio è di 247 mila 531 euro, nel Nord Ovest di 284 mila 70 euro.
    Nella regione autonoma, gli oneri a carico dello Stato (detrazioni maturate per i lavori conclusi) ammontano a 564,3 milioni di euro, in tutta Italia a 122 mila 644 milioni.
    In Valle d'Aosta sono 1.405 le asseverazioni depositate al 30 aprile scorso su un totale di 43 mila 220 edifici residenziali, quindi il 3,3% del totale. A livello nazionale l'incidenza è invece del 4,1% (495 mila 469 su 12 milioni 187 mila 698). Tra le 20 regioni, la Valle d'Aosta è 14/a. Guidano la graduatoria Veneto (5,6%), Emilia-Romagna e Trentino-Alto-Adige (5,4%), Lombardia e Toscana (5,2%) mentre la chiudono Sardegna (3,1%), Molise e Puglia (2,9%), Calabria (2,6%) e Sicilia (2,2%).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza