/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Innovazione a supporto internazionalizzazione made in Italy

Innovazione a supporto internazionalizzazione made in Italy

Sforzo di tutto il Sistema paese basato su investimenti

TRENTO, 25 maggio 2024, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Uno sforzo di tutto il Sistema paese, basato soprattutto su investimenti in innovazione e formazione, per supportare il processo di internazionalizzazione dell'Italia ed il Made in Italy ed accrescere la quota del 40% del Pil rappresentata oggi dal nostro export. E' il messaggio che viene dal Festival dell'Economia di Trento nel quale si è tenuto l'incontro "Made in Italy, innovazione e scenari di sviluppo" che ha messo in evidenza analisi, prospettive e criticità di un settore come l'export e il Made in Italy che oggi vale 626 miliardi di euro.
    All'evento hanno partecipato diversi relatori provenienti dal mondo delle istituzioni , delle imprese, della formazione, delle associazioni di categoria per sottolineare la necessità di uno sforzo sistemico per supportare il processo di internazionalizzazione dell'Italia in un momento caratterizzato da uno scenario geopolitico molto complesso e che vede grossi cambiamenti nel processo di globalizzazione.
    "Il ministero punta a rafforzare e potenziare il nostro export che è già di oltre 626 miliardi di euro, circa il 40% del Pil", afferma Mauro Battocchi, direttore generale ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
    "L'internazionalizzazione, la valorizzazione del brand e l'innovazione tecnologica sono i pilastri del nostro piano industriale che guarda anche al supporto al Made in Italy, evidenzia Mirja Cartia d'Asero, Amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore.
    Per Regina Corradini D'Arienzo: "La globalizzazione in questi ultimi anni è cambiata e per questo dobbiamo essere capaci di adattarci e di cogliere le opportunità che si presentano sui mercati esteri lavorando in squadra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza