/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, 'disboscare la selva dei 1.000 contratti'

Confcooperative, 'disboscare la selva dei 1.000 contratti'

Gardini: "In quella pseudo legalità si annida il dumping"

TRENTO, 25 maggio 2024, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nel cantiere lavoro non bastano piccole correzioni, ma occorre una manutenzione straordinaria.
    Occorre un patto tra politica, imprese e sindacati".
    Lo dice Maurizio Gardini presidente di Confcooperative intervenendo a al Festival dell'economia di Trento al panel "L'Italia dei paradossi".
    "Partiamo dalla necessità di disboscare e semplificare la giungla dei contratti. Oltre 1000 siglati da sigle minori. Nella legalità si alimenta il lavoro povero. Costruiamo un tavolo di confronto con i corpi intermedi. Occorre puntare sulla sicurezza sul lavoro. Non si può giocare sulla vita, fare dumping e trarre vantaggio competitivo a scapito dei lavoratori", ha proseguito Gardini.
    "La mancanza di personale è il principale ostacolo anche per la crescita delle cooperative, per 1 su 2 è un problema oramai strutturale. Le nostre 17.000 associate danno lavoro a 540.000 persone, potrebbero assumerne altre 30.000, ma non trovano figure qualificate. Ci sono poi oltre 2 milioni di Neet, una fetta di paese da recuperare", ha aggiunto Gardini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza