/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, spesa superbonus pari a 1,2 milioni alloggi pubblici

Cgia, spesa superbonus pari a 1,2 milioni alloggi pubblici

Costato finora alle casse pubbliche 122,6 miliardi detrazioni

VENEZIA, 25 maggio 2024, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Il superbonus 110% è costato finora alle casse dello Stato 122,6 miliardi di euro di detrazioni fiscali[, una misura che, se non fosse andata a finanziare "quasi esclusivamente l'edilizia privata", ma investita in alloggi pubblici - ad un costo ipotetico di 100mila euro - poteva dare 1,2 milioni di nuove unità abitative.
    E' il calcolo ipotetico fatto dall'ufficio studi della Cgia di Mestre, la quale ricorda che si sta parlando di una cifra pari a oltre 6 punti di Pil.
    La stessa Cgia evidenzia come si tratti di "una provocazione", ma si spinge nel disegnare lo scenario di social housing derivante da questo assunto: "in linea puramente teorica, avremmo potuto demolire tutte le 800mila case popolari presenti in Italia, molte in condizioni fatiscenti, e ricostruirle con tecniche di efficienza energetica elevate, arrivando a disporre alla fine di 400mila alloggi pubblici in più di quelli attuali.
    Secondo la Cgia questi calcoli danno l'idea "di come lo Stato abbia speso con una certa leggerezza una cifra ingentissima, destinandola soprattutto alle persone più danarose", e che "nei prossimi anni renderà molto difficile far quadrare i conti pubblici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza