/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leo, 'governo avvicina sanzioni fisco a parametri europei'

Leo, 'governo avvicina sanzioni fisco a parametri europei'

'Misure contribuiranno a rafforzare la fiducia dei cittadini'

ROMA, 24 maggio 2024, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il nono decreto della delega fiscale riguardante la revisione delle sanzioni".
    A confermarlo è il viceministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo.
    "Il decreto rappresenta un altro step del percorso normativo intrapreso per rendere il nostro fisco più equo e giusto".
    Leo spiega che si è intervenuti su "svariati punti", tra i quali "una più specifica distinzione tra i crediti inesistenti e quelli non spettanti, così come una maggiore integrazione tra il sistema sanzionatorio amministrativo e penale. A tal proposito, viene garantita l'applicazione del principio del ne bis in idem, scongiurando così il rischio di duplicazione dei procedimenti e delle sanzioni originati da uno stesso fatto materiale".
    "Tra i punti più importanti - continua Leo - ci tengo a sottolineare quello relativo alla proporzionalità delle sanzioni, che ci avvicina ai parametri europei". "Ancora una volta agiamo per garantire maggiore certezza del diritto e tutela per i contribuenti. Siamo fiduciosi che queste misure contribuiranno a rafforzare la fiducia dei cittadini nell'amministrazione finanziaria, promuovendo un rapporto più collaborativo tra fisco e contribuenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza