/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cosimo Musca nuovo presidente di Anie Confindustria

Cosimo Musca nuovo presidente di Anie Confindustria

Settore dell'elettronica con volume d'affari di oltre 7 miliardi

MILANO, 24 maggio 2024, 10:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Rinnovate le cariche direttive di Anie componenti elettronici di Confindustria per il biennio 2024-2026: l'assemblea che si è tenuta a Milano ha eletto alla presidenza Cosimo Musca, Deputy head of Italy public affairs e programs management director di STMicroelectronics.
    Al suo fianco Alessandro Matera, direttore generale di Infineon Technologies Italia, con incarico alla Vice Presidenza, e Fabio Udine, presidente di Logika Control, in qualità di consigliere eappresentante Pmi.
    L'associazione rappresenta un settore che in Italia ha registrato nel 2023 un volume d'affari di oltre 7 miliardi, di cui circa 1,4 miliardi generati dal comparto dei semiconduttori.
    "Importanti saranno le attività di collegamento tanto in Europa, che punteranno a rafforzare la collaborazione con Bruxelles, quanto a livello nazionale, potenziando le relazioni con interlocutori di interesse strategico per l'associazione", si legge in una nota di Anie, secondo la quale è "altresì cruciale puntare all'ampliamento della catena del valore rappresentata dall'associazione con il coinvolgimento di attori sempre più importanti nella filiera della microelettronica e sempre più coinvolti nelle politiche industriali nazionali innestate dalla strategia europea per il rafforzamento della leadership tecnologica e la sicurezza degli approvvigionamenti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza