/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna Lazio, Marche, Toscana e Umbria incontrano candidati Europee

Cna Lazio, Marche, Toscana e Umbria incontrano candidati Europee

FIRENZE, 23 maggio 2024, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Cna di Lazio, Marche, Toscana e Umbria hanno presentato oggi in un incontro a Firenze il Manifesto per le elezioni del Parlamento europeo della stessa Confederazine dell'artigianato ai candidati alle Europee della circoscrizione Italia centrale Carlo Ciccioli (Fdi), Rosa Maria Di Giorgi (Stati Uniti d'Europa), Dario Nardella (Pd), Francesca Peppucci (Fi), Dario Tamburrano (M5s).
    Il Manifesto si compone di dieci punti, presentati dai quattro presidenti della Cna dell'Italia Centrale Erino Colombi (Lazio), Paolo Silenzi (Marche), Luca Tonini (Toscana) e Michele Carloni (Umbria), che sono stati anche gli argomenti centrali sui quali si è sviluppata la discussione e la tavola rotonda: transizione verde e sostenibilità energetica, completamento del Mercato unico, politica industriale comune, transizione digitale e intelligenza artificiale, impegno nel dialogo e nella cooperazione con i paesi terzi, costruzione del futuro e superamento delle diseguaglianze, protezione del lavoro e modello sociale, investimenti e nuovo modello economico, legislazione a misura d'imprese e dialogo tra istituzioni e parti sociali.
    "Sono tante le sfide per l'Ue Europea: una politica comunitaria unica a livello economico, fiscale, per la difesa, per le relazioni diplomatiche con gli altri paesi. Tutto ciò è necessario ancor più adesso, con una situazione politico-economica mondiale molto incerta, con due guerre in corso ed il possibile cambio al vertice negli Usa, senza dimenticare i cambiamenti climatici - ha detto Tonini -. Tra gli altri temi da non tralasciare il lavoro, i giovani, la parità di genere intesa sotto ogni suo aspetto". "Il mondo delle piccole imprese e dell'artigianato va rappresentato a livello europeo e proiettato nel futuro nell'interesse delle imprese, dell'associazione e dei cittadini" ha aggiunto Colombi. Per Silenzi "per vincere le sfide che vengono poste all'Europa dalla competizione globale servono investimenti comuni per costruire il futuro. Per lo sviluppo dei territori, per la creazione di reti e infrastrutture viarie e telematiche, servono progetti e servono soldi per realizzarli attraverso la creazione di Fondi europei. Debito comune, anche attraverso l'emissione di Eurobond".
    "Le micro imprese, che sono quelle che hanno fino a 9 addetti e costituiscono il 96% delle imprese italiane (e non solo), in Europa sono state spesso equiparate a quelle di piccole dimensioni (10-49 addetti) - ha aggiunto Carloni -. Questo errore si è tradotto in strumenti che rispondono solo alle esigenze delle imprese più grandi. La nostra richiesta è che le istituzioni europee prendano finalmente coscienza di questa differenza, adottando misure calibrate sulle esigenze delle diverse dimensioni d'impresa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza