/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Regione E-R ok alla proposta di legge su fisco e montagna

Da Regione E-R ok alla proposta di legge su fisco e montagna

Il documento alle Camere: incentivi alle aree svantaggiate

BOLOGNA, 22 maggio 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

L'assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato, con 22 voti favorevoli e un contrario, una proposta di legge alle Camere a tema fiscalità incentivante per le aree montane appenniniche svantaggiate. La proposta del Pd, sottoscritta da Italia viva, Lista Bonaccini ed ER Coraggiosa, è volta a promuovere una fiscalità di vantaggio per le aree montane. A favore hanno votato anche Europa Verde e il M5s. FdI, Lega, Gruppo indipendente e Rete civica non hanno partecipato al voto. FI e Gruppo misto non erano in Assemblea al momento del voto.
    I proponenti chiedono l'intervento del Parlamento partendo dal presupposto che le competenze in capo alle Regioni sono limitate "trattandosi di tributi istituiti dalla legislazione nazionale e riservati alla competenza statale". La proposta di legge alle Camere mira quindi a introdurre misure che non richiedano solo trasferimenti di fondi, ma l'acquisizione diretta degli aiuti da parte dei beneficiari tramite il meccanismo del credito d'imposta, delle deduzioni e delle agevolazioni Iva, riservando alle Regioni la competenza nell'individuare le singole aree destinatarie dei benefici.
    La proposta di legge contiene misure per attrarre nelle aree montane personale sanitario e docente, incentivi alla residenzialità, sostegno per spese di trasporto e scolastiche, supporto ai Comuni che devono avere le risorse per poter realizzare e gestire i servizi indispensabili per i propri cittadini. Viene prevista anche un'aliquota Iva agevolata al 5% per i Comuni e le Unioni di Comuni che effettuano interventi di ripristino o di prevenzione del rischio idrogeologico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza