/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confprofessioni, 'redditometro è antitesi della riforma fiscale'

Confprofessioni, 'redditometro è antitesi della riforma fiscale'

Stella, 'usare selettivamente strumenti di contrasto a evasione'

ROMA, 22 maggio 2024, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella, a proposito del decreto del ministero dell'Economia che fissa i criteri per la definizione sintetica del reddito delle persone fisiche, si dice "sorpreso da un intervento che si pone in antitesi con il percorso avviato con la riforma fiscale", osservando che il testo presenta "una serie di criticità, sia sul piano dei principi che dovrebbero informare il rapporto fisco/contribuente che su quello della definizione dei criteri atti a individuare i potenziali evasori". "Se è vero che la norma di legge che legittima il redditometro esiste da anni, non possiamo non sottolineare che i criteri individuati dal decreto verranno applicati, con effetto retroattivo, relativamente ai redditi prodotti a partire dal 2017. In tal senso - aggiunge - il decreto segna un passo indietro rispetto ai principi fissati dalla legge delega per la riforma fiscale, dove particolare attenzione è stata data proprio al riequilibrio del rapporto tra amministrazione fiscale e contribuenti.
    Il presidente della Confederazione auspica che "l'elenco delle spese indicate ai fini della determinazione della capacità reddituale dei contribuenti sia rivisto, focalizzandosi su variabili più adatte a individuare tenori di vita non in linea con i redditi dichiarati ed eliminando ogni riferimento a spese comunemente sostenute dalla generalità dei contribuenti. Mentre sul piano del metodo - prosegue Stella - riteniamo imprescindibile, al fine di evitare errori macroscopici nell'utilizzo di uno strumento così delicato, che venga preventivamente garantita e testata l'interoperabilità delle 161 banche dati gestite dall'Amministrazione finanziaria.
    E chiude: "Siamo da sempre favorevoli all'introduzione di strumenti sofisticati per il contrasto all'evasione fiscale, ma è fondamentale che vengano utilizzati selettivamente, altrimenti si rischia non soltanto di legittimare il grande fratello fiscale, ma anche di produrre risultati insoddisfacenti in termini di recupero dell'evasione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza