/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AssoNext, 'più liquidità a pmi per sostenere economia reale' (2)

AssoNext, 'più liquidità a pmi per sostenere economia reale' (2)

ROMA, 22 maggio 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

I trend in corso, è stato spiegato, non dipendono dalla qualità delle Pmi quotate o in via di quotazione, ma piuttosto da una mancanza di liquidità e partecipazione al mercato, resa evidente dall'andamento dei volumi: gli scambi medi giornalieri su tutte le 204 società quotate all'Egm da inizio anno si sono attestati a 9,6 milioni (47.000 euro di media a società) con un calo del 16% rispetto allo stesso periodo del 2023. Si conferma inoltre la marcata stagionalità delle contrattazioni, concentrate nei periodi di reporting season.
    "Il listino azionario italiano è purtroppo caratterizzato da alcuni limiti evidenti, tra cui spicca la generale difficoltà di attrarre investitori istituzionali, una presenza fondamentale soprattutto per le imprese a media e bassa capitalizzazione che, più delle altre, faticano ad entrare nel radar dei grandi asset manager nonostante le performance brillanti. Si tratta di aziende ben diversificate con valutazioni interessanti, che negli ultimi 18 mesi hanno sofferto un forte calo della liquidità ma che, in una fase di normalizzazione del ciclo, possono rappresentare un'ottima opportunità di medio termine", ha detto Guglielmo Manetti, a.d. di Intermonte e Consigliere AssoNext.
    "Le protagoniste di oggi sono le pmi quotate su Egm: si tratta di società 'reali' - non espressione di una finanza 'astratta' - che nel 2023 hanno contribuito al Pil del Paese con un fatturato cumulato superiore ai 10 miliardi, che danno lavoro a 34mila persone, generando una redditività a doppia cifra, tutti dati in crescita rispetto al 2022. Il tema della liquidità al centro del confronto di oggi non è più rinviabile", ha affermato Emilia Orsini, segretario generale e responsabile relazioni istituzionali di AssoNext.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza