/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dl Coesione, per Confesercenti bene sforzi per sostenere pmi

Dl Coesione, per Confesercenti bene sforzi per sostenere pmi

'Serve dialogo costante. E sull'occupazione misure strutturali"

ROMA, 20 maggio 2024, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Confesercenti "valuta sommariamente positivi gli sforzi compiuti dal governo per sostenere le piccole e medie imprese italiane. Le misure introdotte rappresentano sicuramente un passo fondamentale verso la creazione di un ambiente più favorevole per l'imprenditorialità giovanile e l'innovazione".
    Lo evidenzia in audizione in Commissione Bilancio del Senato sul Dl coesione.
    "Tuttavia - prosegue Confesercenti -, riteniamo che per assicurare che l'impatto di queste misure sia non solo immediato ma anche duraturo, sarà fondamentale una collaborazione più stretta tra le istituzioni e le associazioni di categoria. Solo attraverso un dialogo costante e costruttivo possiamo garantire che le politiche implementate siano efficacemente allineate con le reali necessità delle pmi e siano capaci di adattarsi dinamicamente alle sfide emergenti del mercato".
    Sulla Zes unica "Confesercenti auspica che il termine del 31 luglio 2024 possa realmente essere rispettata".
    Sulle misure per il lavoro "Confesercenti valuta positivamente l'introduzione delle misure per rafforzare l'occupazione nelle regioni del Mezzogiorno e per le categorie lavorative più svantaggiate". "Non senza alcune riserve. Gli interventi spot e non strutturati non facilitano la pianificazione. Servono politiche occupazionali più stabili e strutturali.
    Sulle misure volte a favorire la promozione dell'autoimpiego nel lavoro autonomo "Confesercenti, valutando positivamente le misure adottate, auspica che vi sia un confronto costruttivo con le associazioni delle imprese, inclusa la possibilità di contribuire alle fasi di tutoraggio e formazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza