/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera in commissione E-R a risoluzione Pd sul Welfare

Via libera in commissione E-R a risoluzione Pd sul Welfare

'Governo garantisca finanziamenti adeguati a politiche anziani'

BOLOGNA, 14 maggio 2024, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Via libera dalla commissione Politiche per la salute e politiche sociali della Regione Emilia-Romagna alla risoluzione del Partito democratico, rivolta al governo nazionale, per garantire adeguate risorse da investire in politiche per le persone anziane.
    Il Pd, in particolare, critica i contenuti del decreto attuativo presentato dal governo sulla norma in materia di politiche in favore delle persone anziane: "Disattese le aspettative". In particolare, invece, per i dem "serve promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale, l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana anche con strumenti di sanità preventiva e di telemedicina a domicilio; serve contrastare l'isolamento e la solitudine relazionale e affettiva, rendendo più efficaci le attività di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria, a partire dai caregiver". I dubbi del Pd, poi, riguardano il 2026, "quando saranno esaurite le risorse stanziate tramite il Pnrr e il programma resterà senza i fondi necessari ai servizi aggiuntivi forniti agli anziani negli anni, con evidenti future ricadute sui bilanci regionali e locali e sulle prestazioni erogate".
    Il Partito democratico chiede, infine, all'esecutivo nazionale "una deroga alle assunzioni delle figure professionali previste nel piano nazionale per la non autosufficienza".
    La replica della Lega: "Con il decreto attuativo del governo il sistema si semplifica, a partire dall'accertamento dell'invalidità civile che diventa più agevole. Si introduce poi il progetto di vita per accompagnare queste persone nel quotidiano. Si passa, pertanto, dall'assistenzialismo alla valorizzazione della persona, non c'è immobilismo da Roma su questi temi". Le conclusioni sui caregiver: "Presto un progetto di legge dal governo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza