/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Germania: contrasti nella coalizione su pensioni e bilancio

Germania: contrasti nella coalizione su pensioni e bilancio

Spd del cancelliere e Verdi criticano proposte dell'Fdp Lindner

BERLINO, 13 maggio 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Esponenti socialdemocratici (Spd) e Verdi della coalizione di sinistra-centro tedesca del cancelliere Olaf Scholz hanno espresso disaccordo a proposito di un piano in cinque punti del ministro delle Finanze e leader liberale (Fdp) Christian Lindner circa il bilancio federale e la politica pensionistica. Lo riferisce l'agenzia Dpa.
    Il segretario generale del Spd, Kevin Kühnert, ha definito gli attacchi della Fdp e del principale partito di opposizione, l'Unione cristiano-democratica e sociale (Cdu-Csu) sulla questione pensionistica un "rito stancante" che minaccia i vitalizi di milioni di lavoratori. Anche Scholz (Spd) e la presidente del partito, Saskia Esken, hanno respinto i tagli per i pensionati.
    Il documento della Fdp chiede una "politica di bilancio equa tra le generazioni", sostenendo la necessità di riformare i sistemi sociali e di abolire la "pensione a 63 anni" per non sovraccaricare i giovani nel finanziare le pensioni.
    Sottolineando la necessità di adeguarsi a minacce esterne e investire in difesa e sicurezza. Konstantin von Notz dei Verdi ha messo in discussione la regola costituzionale del freno al debito, difesa invece dai liberali.
    Il bilancio federale per il 2025 è ancora oggetto di dibattito all'interno della coalizione, con alcuni ministeri che non vogliono rispettare le severe restrizioni di spesa proposte dal ministro delle Finanze. Scholz spera in un accordo entro luglio, prima della pausa estiva del parlamento, e ha ribadito l'importanza del coesione sociale senza sacrificare i pensionati. La ministra dello Sviluppo, Svenja Schulze (Spd), ha messo in guardia contro tagli eccessivi nel suo dicastero sottolineando l'importanza di mantenere gli impegni nella cooperazione allo sviluppo per la sicurezza interna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza