/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confartigianato testa le strade con viaggio in auto elettrica

Confartigianato testa le strade con viaggio in auto elettrica

"Sostenibilità in tour" partito da Vicenza, ultima tappa Palermo

VENEZIA, 13 maggio 2024, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Da Vicenza verso Napoli, Bari, Reggio Calabria e Palermo, passando per Roma. È partito stamane dalla sede di Confartigianato Imprese Vicenza il "Sostenibilità in tour". Un team e due auto elettriche attraverseranno l'Italia per fare tappa nelle quattro città verificando, strada facendo, stato dell'arte e di salute delle infrastrutture viarie, soprattutto in chiave di mobilità elettrica, e raggiungendo le sedi di altrettanti convegni e incontri con gli imprenditori incentrati proprio sulla mobilità sostenibile.
    "Come Confartigianato Vicenza abbiamo iniziato a parlare di mobilità sostenibile, e nella fattispecie elettrica, ben 10 anni fa con il progetto Futuro Elettrizzante - dice Gianluca Cavion presidente di Confartigianato Imprese Vicenza - Tutto partì da uno studio, sempre da noi promosso, sulla distanza media percorsa quotidianamente per lavoro dai nostri artigiani. Ne emerse che detta distanza era perfettamente compatibile con la mobilità elettrica. E se questo era evidente allora figuriamoci nel 2024". Da allora Confartigianato non solo ha intessuto rapporto con le istituzioni locali, regionali e nazionali, per approfondire il tema nelle aree di competenza dei diversi interlocutori, ma ha dato vita con la consorella di Treviso a Reborn, progetto per la trasformazione di auto alimentate a benzina in auto elettriche, oltre che procedere, con l'appoggio di molte Amministrazioni, all'installazione di colonnine elettriche in città e provincia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza