/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutela Made in Italy, lunedì evento Federcostruzioni a Napoli

Tutela Made in Italy, lunedì evento Federcostruzioni a Napoli

NAPOLI, 12 aprile 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Federcostruzioni (federazione della filiera costruzioni di Confindustria) celebra a Napoli, lunedì 15 aprile, la giornata del Made in Italy con un evento che ha per tema "L'impegno della filiera delle costruzioni per la decarbonizzazione: la tutela del Made in Italy". Appuntamento dalle ore 10:00 alle ore 13:00 nell'Aula Magna del Politecnico Federiciano di Piazzale Tecchio. Interverrà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo sviluppo sostenibile, senatore Alessandro Morelli.
    "Questo incontro - ricorda la presidente di Federcostruzioni, ingegner Paola Marone - è anche il primo di un percorso celebrativo per i 15 anni di attività della nostra organizzazione".
    La manfestazione organizzata a Napoli - spiegano gli organizzatori - offre un'occasione di confronto delle principali federazioni associate, con le istituzioni nazionali e regionali, le imprese e i professionisti che operano nella federazione, sulla necessità di valorizzare la filiera italiana dei materiali e delle costruzioni, forte di una tradizione di eccellenza grazie anche a un proficuo rapporto con il mondo della ricerca, quale garanzia di sicurezza e sostenibilità, anche alla luce dell'ambiziosa sfida per la decarbonizzazione.
    ll percorso verso gli obiettivi ambientali europei al 2050 e l'attuazione del Piano nazionale integrato energia e clima (in sigla Pniec), molto impegnativi per il settore costruzioni, non è privo di rischi per la competitività - fanno osservare gli organizzatori - : difatti le imprese energivore europee e soprattutto nazionali sono in svantaggio rispetto a quelle extra-EU, che non condividono le stesse normative ambientali e gli stessi costi energetici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza