/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Verona un laboratorio permanente per welfare di comunità

A Verona un laboratorio permanente per welfare di comunità

Si chiama "Il Villaggio delle possibilità"

VERONA, 23 febbraio 2024, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Si chiama "Il Villaggio delle possibilità", è l'iniziativa che coinvolge il multiforme mondo votato alla missione "del prendersi cura", promossa dall'Associazione Diocesana Opere Assistenziali di Verona (Adoa), in stretta sinergia con l'Ulss 9 Scaligera e con i sindaci dei territori rappresentati dai tre presidenti delle conferenze distrettuali, con il coinvolgimento diretto di Enti del Terzo Settore non profit. Dopo anni di riflessione, studio, ricerca ed esperienza nello sviluppo di co-progettualità ad impatto sociale, Adoa ha lanciato una sfida di intervento congiunto per il bene di ragazzi, giovani e famiglie per costruire insieme comunità più inclusive là dove i ragazzi e le famiglie vivono: scuole, territorio, associazioni sportive, parrocchie. Un nuovo piano di di progettualità condivisa che mira al supporto continuativo delle persone, delle famiglie e delle comunità territoriali, in particolare sviluppando processi di protagonismo giovanile ripartendo dalle periferie, dai luoghi della prossimità, della socialità di paese, dello sport e del "prendersi cura", il tutto sviluppato e messo in atto grazie alla costruzione ed al coordinamento di progetti di rete tra le istituzioni ed il terzo settore non profit.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza