/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti e logistica, sette comuni emiliani in zls Genova e Spezia

Porti e logistica, sette comuni emiliani in zls Genova e Spezia

Accordo Liguria-Emilia Romagna. Piana, 'favorisce intermodalità'

GENOVA, 18 maggio 2024, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Regione Liguria ha sottoscritto, come previsto dal recente regolamento di istituzione delle Zone Logistiche Semplificate due accordi con Regione Emilia-Romagna per estendere e regolamentare la perimetrazione della zls 'porto e retroporto di Genova' e della zls "porto e retroporto della Spezia" ai comuni di Piacenza e Casalgrande nel primo caso e a quelli di Parma, Noceto, Medesano, Fidenza e Fontevivo nel secondo. Tali intese consentono alla Liguria di ampliare gli spazi retroportuali su cui insistono le zls e ai comuni citati di applicare le misure di semplificazione ed agevolazione previste nei Piani di Sviluppo Strategico di entrambe le regioni.
    "Per favorire un efficiente sviluppo dell'intermodalità tra porti, retroporti e mercati, e in considerazione del recente regolamento approvato dal Governo che disciplina le zone logistiche semplificate, abbiamo stretto una collaborazione con l'Emilia-Romagna, che è snodo fondamentale per l'intero Nord-Ovest, per integrare le Zone Logistiche Semplificate di Genova e della Spezia - sottolinea l'assessore regionale allo Sviluppo economico con delega ai Porti e alla Logistica Alessio Piana -. Un'opportunità strategica per la Liguria, su cui come Regione ci siamo adoperati da subito per far avanzare questo progetto di attrazione di investimenti ed occupazione, ma anche per l'Emilia-Romagna che oggi pesa il 26% dei traffici del porto della Spezia e il 9% di quelli di Genova".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza