/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disdetta contratto call center, Cub indice sciopero il 5 giugno

Disdetta contratto call center, Cub indice sciopero il 5 giugno

La mattina a Milano presidio davanti alla sede di Confcommercio

MILANO, 22 maggio 2024, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 28 aprile scorso, Assocontact, l'associazione di Confcommercio che racchiude le aziende di call center ha comunicato che dal 1 agosto 2024 uscirà dal contratto Tlc (Telecomunicazioni). "L'obiettivo è ridurre i salari, avere maggiore precarietà e flessibilità e minori diritti per i lavoratori", denuncia la Cub che ha indetto uno sciopero per il 5 giugno per l'intera giornata lavorativa. E' previsto un presidio davanti alla sede Confcommercio a Milano, in corso Venezia 47, dalle 10 alle 12.
    Secondo i datori di lavoro "il costo del lavoro è troppo alto, i costi operativi per l'energia e la gestione delle sedi sono eccessivi, c'è un calo di volumi di lavoro, c'è una crescente richiesta di flessibilità dei committenti, c'è una tassazione troppo alta. Per questo, oltre a respingere le piattaforme per il rinnovo del contratto, scaduto nel 2023 hanno deciso di abbandonare il contratto Tlc per adottare un contratto più favorevole alle aziende di cui non si sa ancora il nome", sottolinea il sindacato.
    Gli obiettivi delle aziende di Assocontact in realtà è "avere più potere in azienda in tutti i sensi. Pensano che questo sia il momento giusto per attaccare frontalmente i lavoratori facendo leva su un governo considerato "amico". Non bastano la mancata rivalutazione dei salari rispetto all'inflazione, gli incentivi decisi dal governo sulle nuove assunzioni, la detrazione del 120% dei costi del personale, la liberalizzazione dei contratti a termine, la facilità di licenziare introdotta dal Job act", conclude la Cub.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza