/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con l'IA 218mila dipendenti pubblici a rischio

Con l'IA 218mila dipendenti pubblici a rischio

Fpa, il 57% è fortemente esposto alla nuova tecnologia

ROMA, 21 maggio 2024, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Intelligenza artificiale - RIPRODUZIONE RISERVATA

 L'intelligenza artificiale avrà un importante impatto sul lavoro pubblico, con 1,8 milioni di dipendenti che dovranno farci i conti e circa 200mila che rischiano di essere sostituiti dalla nuova tecnologia. E' quanto emerge da una ricerca del Forum Pa in cui si segnala che saranno coinvolti dall'arrivo dell'Ia soprattutto le amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali e enti pubblici non economici) con quasi la metà dei lavoratori (circa 92mila) le cui mansioni potrebbero essere spazzate via perché ripetitive e sostituibili. 

 

 Il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sottolinea pero' come siamo di fronte a un grande cambiamento che va affrontato "senza paura", perché di fronte all'esaurimento di alcune attività ne nasceranno di nuove come è accaduto negli anni per i trasporti e per l'industria tessile.


Nel frattempo il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo all'unanimità all'AI Act, la legge europea sull'intelligenza artificiale che disciplina lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso dei sistemi di IA nella Ue. Questa legge, la prima al mondo in materia, detta una serie di obblighi a fornitori e sviluppatori di sistemi di Ia in base ai diversi livelli di rischio identificati.


Zangrillo sottolinea pero' come il cambiamento potrà essere governato e ricorda che nei prossimi otto anni, entro il 2032, un milione di attuali lavoratori della Pa andrà in pensione. Il processo di ricambio è iniziato e quest'anno saranno assunte circa 170 mila persone. Per la prima volta l'età media nel 2022, grazie alle assunzioni e ai pensionamenti, è calata in modo consistente scendendo a 49,5 anni. "Dobbiamo vivere quest'epoca di cambiamento, ha detto, non con lo spettro e la paura di perdere posti di lavoro ma con l'obiettivo di rendere l'innovazione tecnologica compatibile con i nostri piani di sviluppo. La digitalizzazione, l'intelligenza artificiale, ha detto determineranno profonde modifiche nel nostro modo di lavorare, ci sono lavori che muoiono ma nuovi che nascono". Sarà essenziale, sottolinea il ministro, attrarre nella pubblica amministrazione giovani talenti e anche per questo valorizzare il merito e non dare aumenti a pioggia come è accaduto negli anni passati (e come è certificato dalla Corte dei Conti).
Secondo la ricerca del Forum Pa il 57% dei dipendenti pubblici (oltre 1,8 milioni su 3,2 complessivi) sarà fortemente esposto alla nuova tecnologia. Tra questi l'80% dovrebbe riuscire a integrare l'intelligenza artificiale nel suo lavoro, ottenendo notevoli miglioramenti. Mentre il 12% (circa 218mila lavoratori) rischia di essere sostituito. Per l'8% (circa 154mila dipendenti tra cui molte professioni del settore sanitario e diplomatico) è in una zona ambigua tra potenziali sinergie e rischi di sostituzione.


"Le professioni ad alta specializzazione come i ruoli direttivi, i dirigenti e i professionisti - si legge nella ricerca - hanno un forte potenziale di collaborazione, mentre quelle poco specializzate e routinarie sono vulnerabili alla sostituzione". La rivoluzione dell'Ia rappresenta la 'terza ondata' di trasformazione per il settore pubblico degli ultimi 15 anni, dopo la spending review e la pandemia".
L'area nella quale l'intelligenza artificiale rischia di cancellare il maggior numero dei posti di lavoro è quella delle amministrazioni centrali con quasi la metà dei dipendenti che rischiano la sostituzione (92mila persone, sui poco meno di 204mila lavoratori del comparto). Se nell'intero pubblico impiego sono a rischio sostituzione il 12% di 1,8 milioni impattati dall'Ia, nelle amministrazioni centrali la sostituzione potrebbe riguardare il 47% del personale impattato dalla nuova tecnologia (i coinvolti dall'Ia sono il 92,2% del totale, circa 196mila persone). 

 

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza