/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

First Cisl, aumentano i comuni senza una filiale bancaria

First Cisl, aumentano i comuni senza una filiale bancaria

In primo trimestre altri 7 perdono ultimo sportello

ROMA, 18 maggio 2024, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumentano i comuni italiani senza filiali bancarie sul loro territorio. Come sottolinea l'Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl, neu primi tre mesi dell'anno altri 7 comuni italiani hanno visto chiudere l'ultima filiale presente sul loro territorio." Si vanno ad aggiungere ai 3.282 abbandonati negli scorsi anni, pari al 41,5% del totale, con una forte accelerazione a partire dal 2015".
    Un quarto del territorio nazionale, con una superficie complessiva pari a quella di Lombardia, Veneto e Piemonte, è rimasto privo di sportelli.
    Aumenta anche il numero delle persone che ha perso o rischia di perdere l'accesso ai servizi bancari: oltre 10 milioni e 400mila italiani vivono in comuni totalmente "desertificati" (4 milioni e 392mila, + 0,4% rispetto alla fine del 2023) e in via di desertificazione, quelli con un solo sportello (6 milioni e 60mila, +0,5%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza