/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 5 anni il Salone dell'Auto a Torino, gratuito e diffuso

Dopo 5 anni il Salone dell'Auto a Torino, gratuito e diffuso

Cirio: 'Fu cacciato, grave errore'. Levy: 'Non è una rivincita'

TORINO, 22 novembre 2023, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 5 anni torna a Torino "con una nuova veste", dal 13 al 15 settembre 2024, il Salone dell'Auto.
    "Avrà un format diverso da tutti gli altri eventi simili: sarà all'aperto, con un biglietto gratuito, diffuso su tutta la città e la provincia, coinvolgerà location come il Castello del Valentino, Venaria e Stupinigi", ha spiegato l'imprenditore Andrea Levy che aveva organizzato a Torino il Salone Parco del Valentino. La manifestazione non si era più tenuta nel capoluogo subalpino per la contrarietà della giunta Cinque Stelle: il vicesindaco Guido Montanari aveva addirittura auspicato che arrivasse la grandine e se lo portasse via. Il governatore Alberto Cirio ricorda che il "Salone fu cacciato, uno dei gravi errori del passato" ed esprime l''augurio che nei giorni del ritorno risplenda il sole. "Non è una rivincita - chiarisce Levy - ma il supporto delle istituzioni è importante: con la Regione Piemonte abbiamo dialogato sempre e con il Comune di Torino, appena Lo Russo è diventato sindaco, abbiamo cominciato a studiare come potesse avvenire il ritorno del Salone. Stiamo mettendo a punto l'organizzazione. Inviteremo tutte le case automobilistiche.
    Avremo un'area dedicata ai test drive di modelli 100% elettrici, un'area per le motorizzazioni a basso impatto ambientale, un'area dedicata ai grandi capolavori di design. Partiremo dalle carrozze per rendere il Salone un evento culturale che racconti la storia dell'automobile. L'ultima edizione aveva avuto in 4 giorni 700.000 visitatori. Questa volta sarà su tre giorni, ma contiamo di raggiungere di numeri importanti". Levy ha sottolineato la bellezza della città capace di attrarre grandi eventi e ha parlato di un costo intorno a 1,5 milioni.
    "E' una bellissima giornata per Torino. Questa città è sempre stata la sede naturale del Salone dell'auto. E' un settore che sta cambiando pelle e Torino sta giocando la sua partita" ha detto Lo Russo. "Siamo felici di avere mantenuto un'altra promessa", ha aggiunto l'assessore regionale Andrea Tronzano.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza