/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cos'è lo Sure, il prestito Ue contro le emergenze

Cos'è lo Sure, il prestito Ue contro le emergenze

Nato per sostenere il lavoro dal Covid, ora potrebbe cambiare

ROMA, 04 ottobre 2022, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

La sede della Commissione Ue a Bruxelles © ANSA/EPA

La sede della Commissione Ue a Bruxelles © ANSA/EPA
La sede della Commissione Ue a Bruxelles © ANSA/EPA

Lo Sure, parola che sintetizza lo "State sUpported shoRt-timE work", è un fondo europeo da 100 miliardi di euro con cui nel 2020 la Commissione ha previsto l'erogazione di prestiti a condizioni favorevoli agli Stati membri costretti a mobilitare risorse per preservare l'occupazione a rischio a causa della crisi provocata dalla pandemia da Covid-19. Il programma Sure, deciso per una situazione di emergenza e quindi prevedendo un sostegno temporaneo ai Paesi per aumenti repentini della spesa pubblica, sarà attivo fino al 31 dicembre 2022 ed è tirato in ballo ora per affrontare la crisi energetica.

I 100 miliardi dello Sure concorrono "a coprire i costi direttamente connessi all'istituzione o all'estensione di regimi nazionali di riduzione dell'orario lavorativo e di altre misure analoghe per i lavoratori autonomi introdotte in risposta alla pandemia. Evitando gli esuberi, i regimi di riduzione dell'orario lavorativo possono impedire che uno shock temporaneo abbia ripercussioni negative più gravi e durature sull'economia e sul mercato del lavoro negli Stati membri", spiega la Commissione Ue.

"Il contributo di ciascuno Stato membro all'importo complessivo della garanzia - si legge sul sito della Commissione - corrisponde alla sua quota relativa nel reddito nazionale lordo (Rnl) totale dell'Unione europea, sulla base del bilancio dell'Ue 2020". Con l'ultimo esborso (29 marzo 2022) , l'Ue ha erogato 91,8 miliardi di euro di prestiti. Tutti i 19 Stati membri dell'Ue che hanno chiesto di beneficiare del regime hanno ricevuto parte o tutto l'importo richiesto. L'Italia ha chiesto e ottenuto 27,438 miliardi. Altri Stati membri possono ancora presentare richieste per ricevere sostegno finanziario nell'ambito di Sure, fino a 100 miliardi di euro. Per finanziare lo strumento, la Commissione ha emesso obbligazioni sociali da 5 a 30 anni. Il "Social Bond Framework" ha lo scopo di fornire agli investitori in queste obbligazioni la certezza che i fondi mobilitati serviranno un obiettivo veramente sociale.

Si tratta di uno strumento che, secondo la Commissione, è "una forte espressione di solidarietà tra gli Stati Membri attraverso l'Ue", per la salvaguardia finanziaria degli Stati Membri maggiormente colpiti dal coronavirus e che ora si pensa di utilizzare anche per affrontare l'emergenza dei costi energetici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza