/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Wall Street apre in forte calo

Borsa: Wall Street apre in forte calo

S&P 500 perde il 2,48%, Nasdaq -2,40%

NEW YORK, 05 marzo 2020, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Apertura in forte calo per Wall Street. Il Dow Jones perde il 2,55% a 26.414,04 punti, il Nasdaq cede il 2,40% a 8.803,89 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 2,48% a 3.052,58 punti.

Restano in rosso le principali Borse europee, dopo l'apertura in forte calo di Wall Street, mentre il presidente Usa, Donald Trump, valuta un intervento per le persone prive di assicurazione sanitaria per pagare agli ospedali e ai medici le cure per il coronavirus, e i dati sulla disoccupazione calano. La peggiore è sempre Madrid (-2,6%), seguita da Milano (-2,3%), Parigi (-2,2%), Francoforte (-1,9%) e Londra (-1,8%). L'indice d'area, Stoxx 600, perde il 2%. Tra le vendite più significative ci sono quelle di Aib (-6,4%), Ubi (-5,6%), Banco Bpm (-5%), con lo spread Btp-Bund salito ulteriormente a 175 punti. Non vanno meglio assicurazioni, industria mineralogica, acciaio in particolare, dove crollano Evraz (-12,6%) e Thyssenkrupp (-6,8%), auto e componenti, innanzitutto Continental (-11,9%) e Valeo (-6,1%). Nei trasporti un picco negativo per Air France-Klm (-9,8%). Mentre il greggio cala (wti -0,2%) nel giorno d'inizio dell'Opec Plus a Vienna, cedono poi i petroliferi, soprattutto Tullow (-9,3%). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza