/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa: meno anni stipendio per acquisto

Casa: meno anni stipendio per acquisto

Rapporto Coop, tra 2015 e 2017 netto calo annualità necessarie

ROMA, 03 marzo 2018, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella maggior parte delle città italiane negli ultimi due anni sono diminuite nettamente le annualità di stipendio necessarie per acquistare una casa: a Roma per esempio dalle 8,9 annualità necessarie nel 2015 si è scesi a 6,8 annualità; a Milano da 9,7 a 7; a Palermo da 3,6 a 2,8. E' quanto risulta da un'elaborazione Ref su dati degli operatori immobiliari pubblicata nel Rapporto Coop 2017. Per l'indagine sono stati presi in considerazione gli anni di stipendio necessari per un'abitazione di 80 metri quadri.
    Il calo maggiore a Firenze dove le annualità sono passate da 8,6 a 5,5. A Napoli se nel 2015 servivano 6 annualità si è scesi a 4;a Torino da 5 si è passati a 3,7 a Genova da 4,6 a 3,5; a Bologna da 7,3 a 4,7.

In Italia 4 italiani su 5 sono proprietari della casa nella quale vivono: una percentuale più alta della media europea dove sono in media il 70% e ancora meno in alcuni paesi come Germania (52%), Gran Bretagna (64,6), Francia (64,3%). A fotografare la situazione (dati 2016) il centro di ricerca Ref per il Rapporto Coop 2017. Prime le regioni del Sud: in testa il Molise con il 93,1% di proprietari, seguito da Abruzzo (88,1%), Basilicata (87,3%), Sardegna (87,6%). Ultimi in classifica valdostani (72,2%) e campani (70,3%) con percentuali comunque più alte della media Ue.
   

 Il mercato immobiliare è ripartito e continuerà a crescere quest'anno e il prossimo fino a raggiungere la cifra nel 2019 di quasi 600 mila compravendite (597 mila). E' la previsione contenuta nel Rapporto Coop 2017 basata su dati immobiliari elaborati dal Ref. Nel 2016, le compravendite immobiliari erano state 534 mila. Ma a medio termine però le cose potrebbero cambiare: "nella concezione dei millenials la casa si spoglia del suo contenuto di bene e cassaforte di famiglia, per diventare servizio",sostiene il rapporto e "secondo alcune proiezioni entro i prossimi 10 anni un terzo di coloro che oggi sono acquirenti andranno a riversarsi sulla locazione"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza